IZVE Carta dei Servizi

Carta dei servizi – IZSVE

Introduzione

L’azienda IZSVE (Istituto Zooprofilattico delle Venezie) si è rivolta a MYS, già fornitore per la suite di applicativi Webquality, per dare seguito all’esigenza di realizzare un Carta pubblica dei servizi erogati, con lo scopo di condividerlo tramite link a tutti i clienti attuali, potenziali e fornitori.

Il Cliente

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVE) viene inaugurato a Padova il 15 giugno 1929, su iniziativa delle province del Triveneto che vollero istituire un centro a indirizzo scientifico-sperimentale di supporto alla zootecnia del territorio.

Grazie alla capacità di adeguare i propri servizi e le proprie competenze all’evoluzione tecnologica e scientifica, al mutare delle esigenze produttive del territorio e all’emergere di nuovi bisogni sociali, l’IZSVE è oggi un’organizzazione fondamentale per il miglioramento della salute pubblica e per il progresso socio-culturale ed economico della collettività, che svolge attività di controllo e ricerca nell’ambito della sicurezza alimentare e del benessere animale.

Obiettivi

Possedere una Carta dei Servizi erogati consente di eliminare tutte le procedure cartacee di richieste d’ordine snellendo il lavoro degli operatori occupati a rispondere a ogni richiesta inerente a tipologia, costi, dettagli e tempi di fornitura di un servizio.

Il grande vantaggio nell’usare una soluzione di Webquality, sistema già presente in azienda per la gestione di Attrezzature, Documentale, MOM è sfruttare l’integrazione con il sistema presente in azienda e ottenere l’aggiornamento automatico delle informazioni da un software all’altro.

Inoltre lato clienti, era già emersa la necessità di visionare i listini e relativi prezzi in un catalogo che fosse costantemente aggiornato.

La Soluzione

La Carta dei Servizi si suddivide in tre aree:

  1. Servizi ambiente
  2. Servizi sanità animale
  3. Servizi sanità alimentare

Ogni categoria contiene l’elenco delle analisi che vengono svolte dai diversi ambulatori, con tutte le informazioni necessarie tra cui tariffa, caratteristiche del servizio, codice, tecnica di prova, condizione di conferimento, conservazione campioni e tipologia dell’analisi svolta.

Entrando un po’ più nel dettaglio, il sistema è in grado di associare alle analisi i PDP, ossia i protocolli che vengono seguiti durante le analisi stesse. A ciascun PDP corrisponde poi un metodo, che consiste nella modalità con cui viene eseguita l’analisi.

Parallelamente nel sistema vengono anche associati i laboratori, suddivisi tra quelli accreditati e non accreditati e ciascuno di essi ha una sede.

Per tutto questo la Carta dei Servizi non è ritenuta un semplice listino ma un vero e proprio modo di gestire i servizi erogati dalle aziende.

Sei interessato a questo progetto e vuoi saperne di più?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.